
Diamo i numeri! Report attività
Siamo ripartit* a pieno regime con le attività di sportello!
Pensare Migrante è attiva su Roma e Provincia nella tutela, nel monitoraggio e supporto dei diritti delle persone migranti.
Tre sportelli, legale, formazione e lavoro, orientamento socio-sanitario coordinati e gestiti da attiviste e attivisti operatori e operatrici che portano avanti le attività senza fondi statali.
Per questo diamo i numeri…abbiamo bisogno del tuo supporto!










#Diamoinumeri
SPORTELLO LEGALE
Attivo 4 giorni a settimana, di cui 1 con unità mobile alla stazione Termini
In 15 mesi, da Marzo 2020 a Settembre 2021, 465 persone hanno ricevuto supporto legale.
La nostra attività è stata divisa in due parti:
– Attività di sportello e advocacy
– Monitoraggio dei centri di prima accoglienza (CAS)
I principali casi affrontati:
– Accoglienza di primo e secondo livello
– Interventi legali per il superamento del Regolamento di Dublino
– Ottenimento della residenza e dei diritti ad essa collegati
– Richieste di “protezione speciale” in seguito ai dl sicurezza di Salòvini e Lamorgese
– Sostegno a prime istanze e reiterazione domanda di protezione
– Tutele legali per le vittime di tratta
I principali problemi affrontati nell’accesso al sistema di accoglienza sono:
-Mancanza di posti
-discrezionalità da parte delle autorità
CLINICA LEGALE A FOGGIA
attività di supporto legale negli insediamenti informali della provincia di Foggia, Borgo Mezzanone e Torretta Antonacci
Da Maggio 2020 a Luglio 2021 circa 220 persone incontrate, di cui 40 ancora in carico
Nazionalità principali: Senegal, Gambia, Mali, Nigeria
SPORTELLO FORMAZIONE E LAVORO
453 persone prese in carico dal 2017
Da marzo 2020 a settembre 2021, 270 persone assistite nell’aggiornamento del CV, nella strategia e simulazione del colloquio di lavoro, nell’accesso ai servizi bancari e all’iscrizione al CPI
137 nuovi curricula redatti
77 persone hanno trovato un lavoro regolare o ottenuto una borsa di studio
Principali aspetti affrontati:
+ revisione e aggiornamento del CV
+ strategia nella ricerca del lavoro
+ simulazione di un colloquio di lavoro per favorire la disinibizione orale
+ iscrizione al centro regionale per l’impiego
+ supporto nell’apertura del conto corrente di base
SPORTELLO DI ORIENTAMENTO SOCIO-SANITARIO
150 persone assistite da febbraio a settembre 2021
Le nazionalità incontrate in questo periodo sono: tunisini, gambiani, senegalesi, sudanesi, somali, guineani, nigeriani, eritrei, iracheni
Principali interventi effettuati
orientamento sanitario per le seguenti patologie:
– Problemi psichico/psichiatrici: lo sportello è in connessione costante con INTERSOS e SAMIFO. I casi vengono seguiti nel tempo, con il costante interfacciarsi con operatori e medici
– Problemi dermatologici
– Problemi cardiaci, ortopedici,dentistici. Orientamento verso i servizi deputati ad esami differenziati (dalla caritas agli ospedali).
– Problemi legati all’apparato riproduttore: orientamento verso consultori e visite ginecologiche specialistiche. L’ascolto ha consentito di individuare soggetti fragili (tratta/prostituzione), con segnalazione al servizio antitratta Roxanne per colloqui specifici.
– COVID prenotazione di tamponi molecolari effettuati o a domicilio, presso la sede di Via Prenestina 90 o presso i drive in.
COLLABORAZIONI
Collaborazioni con pubblicazioni online gennaio/giugno 2021Articoli mensili per la rivista online “Intersezionale”
●I “dublinati” il valore della vita dei richiedenti asilo per l’Europa https://www.intersezionale.com/…/la-negazione-del…/
●Io sono tunisino https://www.intersezionale.com/2021/01/08/io-sono-tunisino/
●La sanatoria: tra frode, fallimento e attesa incessante https://www.intersezionale.com/…/pensare-migrante-la…/
●Misure alternative: solo un miraggio? https://www.intersezionale.com/…/pensare-migrante-le…/
●Siria: le speranze dei suoi giovani dieci anni dopo https://www.intersezionale.com/…/siria-le-speranze-dei…
CAMPAGNE
-Batti il 5 -Informazione e azione contro le restrizioni imposte dall’articolo 5 in materia di residenza.
-NoCPR:Monitorare, informare e denunciare le condizioni dei migranti detenuti nei centri di rimpatrio.24 aprile
-No Frontex 9 maggio – Per la festa dell’Europa abbiamo progettato e partecipato insieme a organizzazioni italiane ed europee alla campagna di informazione e azione contro la militarizzazione delle frontiere e la stigmatizzazione dei rifugiati come nemici da difendere.
-Vaccinazione per tutti: La salute non è un privilegio, le vaccinazioni devono essere garantite a tutte e tutti
MANIFESTAZIONI
● 15 maggio NAQBA Manifestazione a sostegno del popolo palestinese! Siamo in Piazza dell’Esquilino per chiedere la fine delle violenze e dei bombardamenti sui civili a #Gaza, la pulizia etnica dei palestinesi da Gerusalemme, l’occupazione coloniale israeliana dei Territori.
● 20 maggio CAMBIERAI Manifestazione in viale Mazzini davanti alla sede della RAI (Radiotelevisione italiana) per chiedere un’informazione imparziale e una copertura mediatica di quanto sta accadendo in #Palestina. Abbiamo chiesto un maggiore impegno per un’informazione libera da interessi di parte, da un linguaggio discriminatorio, etnocentrico, sessista, razzista, omotransfobico e da narrazioni stereotipate. È una battaglia per tutte le soggettività razzializzate e sottorappresentate.
● 2 giugno Abbiamo partecipato alla manifestazione organizzata da BLM Roma CITTADINANZA, DIRITTI E LINGUAGGIO Le nostre vite contano, le nostre voci contano. Durante i festeggiamenti della Repubblica Italiana, abbiamo realizzato e appeso uno striscione per chiedere giustizia per Musa Balde: il giovane, in seguito a una violenta aggressione da parte di tre italiani, è stato rinchiuso in isolamento nel CPR di Torino, dove si è suicidato.
● 25 giugno DIRITTI, INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE Manifestazione organizzata da Pensare Migrante davanti alla Prefettura di Roma, nell’ambito della due giorni di mobilitazione per i diritti dei migranti
Sostienici:
– http://www.paypal.com/paypalme/pensaremigrante
– Beneficiario: Diritti in Movimento
IBAN: IT79Y0538705074000035190021
Causale: Donazione Progetto Pensare Migrante
SEGUICI!
Facebook | Instagram | Twitter
Scopri tutti i servizi, le campagne e le attività sul territorio:
Sportello Lavoro e Formazione: https://pensaremigrante.org/lavoro-e-formazione/
https://www.facebook.com/PMLavoroFormazione
Sportello Legale: https://pensaremigrante.org/supporto-legale/
https://www.facebook.com/legalteamPM
Sportello di Orientamento Socio-Sanitario: https://pensaremigrante.org/orientamento-sociosanitario/


Potrebbe anche piacerti:

Vaccini per tutte e tutti, Lettera all’Assessore Alessio D’Amato
Giugno 17, 2021