-
“Il mio nome è Zam Zam”
“Il mio nome è Zam Zam, ho 4 anni”.Con lei ci sono le sue tre sorelle, la mamma ed il padre che ha in braccio l’altro fratellino di 4 mesi.Zam zam guarda lontano,…
-
Come si finisce in strada?
Ieri al nostro sportello legale è arrivato C., 35 anni, nato in Guinea Conakry. Dopo lo sbarco lo avevano trasferito al CARA di Castel Nuovo di Porto. Nel 2019, quando c’erano 550 persone…
-
Poste Italiane Spa: continuano discriminazioni e pratiche poco trasparenti verso richiedenti asilo e immigrati.
Lo sportello di Pensare Migrante Lavoro e Formazione offre, tra gli altri servizi, supporto per l’apertura di conti correnti di base presso gli uffici di Poste Italiane Spa. Negli accompagni affronta e documenta ogni giorno…
-
Diritto alla protezione speciale: un passo avanti
Il Tribunale di Roma riconosce il diritto alla protezione speciale del Questore ad un cittadino guineano: un passo in avanti nell’applicazione del DL 130/2020. Qui lo stralcio dell’ordinanza. Un piccolo passo avanti contro…
-
Senza Memoria non c’è nessuna liberazione. CPR, carceri senza legge.
Di Yasmine Accardo, attivista Campagna LasciateCIEntrare e Pensare Migrante Arriviamo al parcheggio della fiera di Roma, la giornata è molto calda. Alla fine c’è il CPR. È il 24 Aprile, giorno di mobilitazione…
-
Storia di Ibrahim: neocolonialismo, prassi illegali e razzismo sistemico come macigni sulla vita dei rifugiati
Un vero e proprio sistema di discriminazioni, prassi illegali e razzismo sistemico si accanisce sulla vita di chi migra e sui richiedenti protezione e asilo. La storia di un ragazzo maliano, documentata dal…
-
Pensare Migrante nel 2020: 10 mesi di lotta in 1 anno di lotta
Pensare Migrante è nata a marzo 2020, cinque giorni prima del lockdown nazionale. In un momento di totale disorientamento, Pensare Migrante, nata dall’incontro di attivist* di diversa provenienza, è stata una scelta sentita…
-
Salviamo M. dalla deportazione in Iraq, firma ora!
#NonSiamoPacchi La storia di M.: suo fratello accolto come rifugiato in Italia, lui rischia la deportazione in Iraq dalla Danimarca. M. ha 28 anni. Ha lasciato l’Iraq nel 2015 insieme a suo fratello,…
-
Storia di N., violenza di genere e ipocrisia istituzionale
Il 18 Novembre, N. arriva all’aeroporto di Fiumicino, a seguito di trasferimento dalla Germania secondo il regolamento di Dublino. N. è una delle tante donne vittima di violenza domestica, ripudiata dal marito, umiliata,…
-
Storia di S., la brutalità della burocrazia
S. viene da un Paese non sicuro, politicamente instabile, con zone ad alto rischio e continui scontri. Arriva in Italia i primi di gennaio, non ha casa, non riceve alcuna accoglienza. Tenta di…