-
“Il mio nome è Zam Zam”
“Il mio nome è Zam Zam, ho 4 anni”.Con lei ci sono le sue tre sorelle, la mamma ed il padre che ha in braccio l’altro fratellino di 4 mesi.Zam zam guarda lontano,…
-
Afghanistan: ritorno in gabbia
“C’era una volta un popolo illuso, un popolo addormentato in un dolce sonno. Questo popolo aveva creduto nella speranza, aveva celebrato il principe democratico. Poco importava chi fosse e da dove venisse, aveva…
-
Storia di N., violenza di genere e ipocrisia istituzionale
Il 18 Novembre, N. arriva all’aeroporto di Fiumicino, a seguito di trasferimento dalla Germania secondo il regolamento di Dublino. N. è una delle tante donne vittima di violenza domestica, ripudiata dal marito, umiliata,…
-
L’inferno dei centri di detenzione in Libia, gli accordi inaccettabili dal 2017
Ustioni con olio bollente e plastica sciolta, scariche elettriche, frustate, violenze sessuali su donne e bambini. Solo nel 2020 sono stati registrati oltre 6.200 casi di abuso sui migranti e i rifugiati intercettati…
-
No Justice, No Peace
Mentre il Mondo, sotto la spinta dei fatti di Minneapolis e non solo, è in rivolta per le vittime di razzismo, della brutalità della polizia, mentre ci si inginocchia, più o meno in…
-
La resilienza delle donne durante la pandemia
Migrant Women Press, un’organizzazione giornalistica con prospettive di genere e migrazione, ha parlato con attiviste e organizzazioni che lavorano con le donne migranti in Italia per sapere come la pandemia di Covid-19 abbia…