-
Accoglienza senza discriminazioni, pioggia di diffide e un passo avanti
Dopo oltre un mese di guerra in Ucraina, l’Europa sembra aver riscoperto la pietà e la solidarietà verso i profughi, mentre sembra ancora ignorare l’importanza di un sistema di Diritto internazionale in cui…
-
“Il mio nome è Zam Zam”
“Il mio nome è Zam Zam, ho 4 anni”.Con lei ci sono le sue tre sorelle, la mamma ed il padre che ha in braccio l’altro fratellino di 4 mesi.Zam zam guarda lontano,…
-
Cosa prevede veramente l’accoglienza dei profughi ucraini in Italia?
Cosa prevede veramente l’accoglienza dei profughi ucraini in Italia?Chi sono i beneficiari della “Protezione temporaneaa”?L’abbiamo già detto e lo ribadiamo, non c’è una classifica di sofferenza che possa dare diritti aggiuntivi, né tantomeno…
-
Come si finisce in strada?
Ieri al nostro sportello legale è arrivato C., 35 anni, nato in Guinea Conakry. Dopo lo sbarco lo avevano trasferito al CARA di Castel Nuovo di Porto. Nel 2019, quando c’erano 550 persone…
-
Verità e giustizia per Wissem
Se non si muore di frontiera e di naufragi in mare si muore di #CPR.Un orrore normalizzato.Abdel Latif, è morto a 26 anni, dopo tre mesi di detenzione al CPR di Ponte Galeria.Majdi…
-
Diritto alla protezione speciale: un passo avanti
Il Tribunale di Roma riconosce il diritto alla protezione speciale del Questore ad un cittadino guineano: un passo in avanti nell’applicazione del DL 130/2020. Qui lo stralcio dell’ordinanza. Un piccolo passo avanti contro…
-
Senza Memoria non c’è nessuna liberazione. CPR, carceri senza legge.
Di Yasmine Accardo, attivista Campagna LasciateCIEntrare e Pensare Migrante Arriviamo al parcheggio della fiera di Roma, la giornata è molto calda. Alla fine c’è il CPR. È il 24 Aprile, giorno di mobilitazione…
-
Una fotografia di Roma in emergenza
L’anagrafe respingente: una fotografia di Roma in emergenza. Il tema dell’#iscrizione anagrafica e della #residenza rimane un nodo centrale nelle politiche di esclusione di determinate fasce di popolazione dall’accesso ai diritti fondamentali, ai servizi del welfare…
-
NON SIAMO PACCHI. Lettera dai “dublinati”
Siamo cittadini stranieri, in Italia anche da diversi anni e ci sentiamo vittime di un sistema secondo noi sbagliato, che ci considera dei pacchi invece che delle persone. Siamo cittadini stranieri, in Italia…
-
Storia di N., violenza di genere e ipocrisia istituzionale
Il 18 Novembre, N. arriva all’aeroporto di Fiumicino, a seguito di trasferimento dalla Germania secondo il regolamento di Dublino. N. è una delle tante donne vittima di violenza domestica, ripudiata dal marito, umiliata,…